LIBRERIA RINASCITA, Ascoli Piceno - ERMENEUTICA DELLA TESTIMONIANZA IN PAUL RICOEUR (L') di BRUNO ANGELO

Prodotto scheda

ERMENEUTICA DELLA TESTIMONIANZA IN PAUL RICOEUR (L') di BRUNO ANGELO

ERMENEUTICA DELLA TESTIMONIANZA IN PAUL RICOEUR (L')

di BRUNO ANGELO

MIMESIS , 2013

FILOSOFIE

€ 16,00

Reperibile in pochi giorni

Anno di pubblicazione
2013
Pagine
220 p.
Codice ISBN
9788857510941

Nella pluralità di tematiche che si intersecano nella filosofia di Ricoeur, l'ermeneutica della testimonianza consente di cogliere la continuità di pensiero da "La metafora viva" fino a "Percorsi del riconoscimento". Essa costituisce, da un lato, il momento più alto della fenomenologia dell'uomo capace, in cui la dimensione etica si pone a fondamento della costruzione dell'identità e del riconoscersi, dall'altro è la risposta che il pensatore dà al sapere assoluto. Da qui l'alternativa: o l'hegeliano sapere assoluto o l'ermeneutica della testimonianza. Questa va posta in una rete linguistica di cui fanno parte la promessa, l'attestazione, la credenza, dove il riferimento ad un termine comporta il richiamo degli altri, in una prospettiva epistemica e veritativa per molti aspetti alternativa al cogito cartesiano. L'ermeneutica della testimonianza e la credenza consentono inoltre al filosofo di stabilire un legame tra la filosofia riflessiva francese, la fenomenologia, l'ermeneutica ed il pensiero "non continentale".

Titolo

ERMENEUTICA DELLA TESTIMONIANZA IN PAUL RICOEUR (L')

Autore

BRUNO ANGELO

Editore

MIMESIS

Collana

FILOSOFIE

di pubblicazione

2013

ISBN

9788857510941

Pagine

220 p.

Volumi

1